Forme d'immersione
Con immersione si intende un contatto intensivo con la lingua straniera. Ciò può essere attuato solo limitatamente nell’insegnamento ordinario ma anche in tale ambito possono essere creati spazi in cui gli alunni possono applicare le lingue straniere da apprendere, sperimentandone concretamente l’utilità. Le «isole immersive» o i progetti scolastici come la «settimana del tedesco» entusiasmano sia alunni che insegnanti. Magari queste esperienze motivano anche la realizzazione di progetti più ambiziosi, come le forme di «immersione reciproca» o un «12° anno linguistico».
-
1 Isole immersive: un modello argoviano
Autrice: Claudine Brohy
Grado: dal 1° all’11° anno della scuola dell'obbligo
Lingua(e): francese, adattamento possibile per altre lingue
Isole immersive -
2 La Settimana del tedesco: un progetto di scuola
Autrice: Claudine Brohy
Grado: livello secondario I, adattamento possibile per il livello elementare
Lingua(e): tedesco, adattamento possibile per altre lingue
Settimana del tedesco -
3 L’immersione reciproca
Autrice: Claudine Brohy
Grado: dal 1° all’11° anno della scuola dell'obbligo
Lingua(e): francese/tedesco, italiano/tedesco adattamento possibile per altre combinazioni
Immersione reciproca -
4 Immersione totale al livello secondario I: il 12° anno linguistico
Autrice: Claudine Brohy
Grado: 11° anno della scuola dell’obbligo
Lingua(e): tutte le lingue
Il 12° anno linguistico -
Che cosa ne dice la ricerca
Autrice: Claudine Brohy
Forme d'immersione: Che cosa ne dice la ricerca (pdf) -
Scaricare il capitolo
Tutti i contenuti del capitolo «Forme d'immersione» in un documento
Forme d'immersione (pdf)