Ponti tra le lingue
Come si può facilitare l’apprendimento di un’altra lingua basandosi sulle conoscenze linguistiche pregresse degli alunni? Come si possono creare ponti tra le varie lingue?
Nel capitolo «Ponti tra le lingue» vengono presentate le attività che fanno sì che gli alunni possano sviluppare la loro percezione linguistica e utilizzare le conoscenze linguistiche pregresse per l’apprendimento di una nuova lingua. Ciò può facilitare loro l’accesso alla lingua d’arrivo. Gli esempi di buone pratiche sono integrati con materiali utilizzabili direttamente in classe.
-
1 Strategie di lettura
Autrice: Brigitte Gerber
Grado: 7° e 8° anno della scuola dell'obbligo
Lingua(e): inglese (modello francese dopo l’inglese), adattamento possibile per altre combinazioni
Strategie di lettura -
2 Osservare cifre e numeri
Autrice: Brigitte Gerber, sulla base di materiale elaborato da M. Müller Rafanelli
Grado: livello secondario I, adattamento possibile per il livello elementare
Lingua(e): francese, inglese, tedesco
Cifre e numeri -
3 Le parole gratis
Autrice: Brigitte Gerber, sulla base di materiale sviluppato da S. Christopher e B. Somenzi-Käppeli e coordinato da F. Antonini (DFA SUPSI)
Grado: livello secondario I, adattamento possibile per altri livelli
Lingua(e): italiano, adattamento possibile per altre lingue
Parole gratis -
4 Un viaggio nel plurilinguismo
Autrice: Brigitte Gerber, sulla base di materiale elaborato da M. Lupi, S. Grassi e E. Bernasconi
Grado: livello secondario I, adattamento possibile alla scuola elementare
Lingua(e): francese, tedesco, inglese
Viaggio plurilinguistico -
Che cosa ne dice la ricerca
Autrice: Brigitte Gerber
Ponti tra le lingue: Che cosa ne dice la ricerca (pdf) -
Scaricare il capitolo
Tutti i contenuti del capitolo «Ponti tra le lingue» in un documento
Ponti tra le lingue (pdf)