Pratiche di valutazione
La valutazione nell’insegnamento delle lingue straniere orientato all’azione va oltre i test tradizionali. Naturalmente l’insegnante verifica ancora se gli obiettivi di apprendimento sono stati raggiunti ma valuta anche le competenze orali o come vengono affrontati i compiti comunicativi. Questo capitolo contiene suggerimenti degli insegnanti su come effettuare, con poco sforzo durante la routine scolastica, valutazioni basate sulle competenze.
-
1 Sviluppare griglie di criteri con la propria classe
Autrice: Laura Loder Büchel, da un’idea di Patrick Büchel
Grado: 8° anno della scuola dell’obbligo, adattamento possibile a classi inferiori e al livello secondario
Lingua(e): tutte le lingue
Sviluppare criteri -
2 Tecniche di valutazione in classe
Autrice: Laura Loder Büchel
Grado: livello elementare e secondario
Lingua(e): tutte le lingue
Tecniche di valutazione -
3 Valutazione del lavoro con una lettura graduata
Autrice: Laura Loder Büchel
Grado: 8° anno della scuola dell’obbligo, adattamento possible per il livello secondario I
Lingua(e): inglese, adattamento possible per altre lingue
Lettura graduata -
4 Usare le minilavagne bianche per la valutazione
Autrice: Laura Loder Büchel
Grado: livello elementare e secondario
Lingua(e): tutte le lingue
Minilavagne bianche -
Che cosa ne dice la ricerca
Autrice: Laura Loder Büchel
Pratiche di valutazione: Che cosa ne dice la ricerca (pdf) -
Scaricare il capitolo
Tutti i contenuti del capitolo «Pratiche di valutazione» in un documento
Pratiche di valutazione (pdf)