Scambio e mobilità
Attraverso la partecipazione ad attività di scambio e mobilità gli alunni apprendono in maniera diretta l’utilità di una lingua straniera. Si può così accrescere notevolmente la motivazione nei confronti dell’apprendimento. Per poter beneficiare al meglio di un’attività di scambio, è utile ricorrere a materiali didattici specifici già sperimentati, potendo in tal modo anche migliorare lo sviluppo delle competenze linguistiche e interculturali nel quadro dello scambio. I materiali didattici impiegati per lo scambio, a cui si fa riferimento nel presente capitolo, sono stati espressamente concepiti per il contesto svizzero.
-
1 Partenariato di lungo periodo tra scuole
Autrice: Mirjam Egli Cuenat
Grado: livello elementare e secondario
Lingua(e): francese e tedesco
Partenariato tra scuole -
2 Offerte per lo scambio e il contatto linguistico
Autrice: Mirjam Egli Cuenat
Grado: livello elementare, secondario I e II
Lingua(e): tedesco, francese, italiano, inglese, spagnolo, ...
Offerte per lo scambio -
3 PluriMobil: idee e materiali
Autrice: Mirjam Egli Cuenat
Grado: livello elementare, secondario I e II, formazione iniziale per gli insegnanti
Lingua(e): tutte le lingue
PluriMobil -
Che cosa ne dice la ricerca
Autrice: Miriam Egli Cuenat
Scambio e mobilità: Che cosa ne dice la ricerca (pdf) -
Scaricare il capitolo
Tutti i contenuti del capitolo «Scambio e mobilità» in un documento
Scambio e mobilità (pdf)